Agriturismi a Pescoluse e dintorni
Di seguito la nostra selezione di agriturismi:
masserie, b&b e hotel.
Contatti diretti con le strutture, preventivi personalizzati
Il miglior prezzo direttamente dai proprietari
Agriturismo Li Fani
PESCOLUSE - Marina di Salve
Contrada Serrazze
tipo: Hotel - agriturismo
in zona panoramica collinare, a 1200 metri dalla spiaggia "Maldive del Salento" Pescoluse
a partire da 50 euro
in camera doppia con colazione e cena incluse
L'Agriturismo Li Fani si trova nel basso Salento a 1 km dalle splendide spiagge di sabbia bianca e dal mare cristallino di Pescoluse - marina di Salve.
A pochi chilometri dall'estremo lembo d'Italia (de finibus terrae), situato su di una collinetta, immerso nel verde e nel silenzio della macchia mediterranea, circondato da olivi, fichi, oleandri, eucalipti, pini e fichi d'india.
Antica Masseria Ficazzana
PESCOLUSE - Marina di Salve
Via pro.le 339 Salve-Pescoluse
tipo: Masseria - agriturismo
in zona panoramica collinare, a 1,5 km dalla spiaggia
a partire da 40 euro
a persona, camera doppia, colazione inclusa
La Masseria Ficazzana è un antica costruzione risalente al XV secolo, ristrutturata conservando le caratteristiche costruttive per le parti ritrovate ancora agibili e ricostruita sul perimetro dell’esistente per tutto quello
che era crollato.
Ubicata nel cuore del Salento in una delle aree più affascinanti della Puglia.
La Masseria si trova a Pescoluse, a circa 1,5 km dal mare (le Maldive del Salento, sabbia bianca e mare cristallino), circondata da uliveti e ficheti ed altri alberi da frutto.
Bio-Masseria Santa Lucia
ALESSANO - Dintorni di Specchia e Leuca
Contrada Macurano, 28
tipo: Masseria - b&b - Agriturismo
in campagna, a 5 km dal mare costa adriatica, Pescoluse a circa 10 km
a partire da 48 euro a persona con b&b
La Masseria è una antica struttura risalente in parte al XV° sec.d.c., i cui locali erano adibiti a stalle, depositi per masserizie, alla lavorazione del tabacco e comprendevano l'abitazione del massaro o dei coloni.
Un sapiente eco-restauro, curato dai proprietari Luciana e Danilo ha consentito di dare ospitalità turistica in questo luogo suggestivo e intriso di tradizione.
Inoltre i sei ettari di terreno di pertinenza alla masseria sono stati convertiti in parco ed azienda agricola curati con metodi biologici.